Va compilata l’allegata domanda con la dichiarazione di assolvimento imposta di bollo per n. 2 marche da bollo di € 16,00 (una per l’istanza, l’altra per l’autorizzazione), e vanno precisati
• i mq (arrotondati per eccesso) dell’effettiva manomissione con tipologia di suolo da manomettere (bituminoso, porfiro, altro....) (per successivo calcolo da parte dell'ente della cauzione da versare);
• i mq (arrotondati per eccesso) dell’area di cantiere (eventuale stoccaggio materiali compreso) per il successivo calcolo da parte dell'ente della quota ex-Cosap (ora Canone unico...);
• la durata dell’occupazione suolo pubblico del cantiere (qualora il cantiere sia itinerante, indicare anche, quanti mq/gg vengono occupati dal cantiere (esempio: se un progetto prevede un’occupazione suolo pubblico di 360 mq complessivi con una durata di 6 gg e il cantiere occupa giornalmente solo 60mq dei 360 complessivi, il calcolo cosap viene fatto su 60mq*6gg – in caso contrario, qualora rimanesse recintato l’intera superficie, l’ex-cosap viene calcolata 360mq*6gg)