GIM - Gruppo Impegno Missionario - Comune di germignaga

SPORT E TEMPO LIBERO | Associazioni | GIM - Gruppo Impegno Missionario - Comune di germignaga

GIM - GRUPPO IMPEGNO MISSIONARIO



gim

 


Chi siamo

Il G.I.M. è un Associazione di Volontariato nata nel 1981 per approfondire le problematiche

legate agli squilibri tra Nord e Sud e per promuovere azioni e comportamenti ispirati

a criteri di solidarietà e giustizia.

Ogni mese ci ritroviamo per discutere o ascoltare le testimonianze di chi vive a stretto contatto con le 

povertà del Sud del Mondo e per programmare le nostre attività.

 

L'incontro mensile si svolge il primo giovedì di ogni mese alle ore 21:00 presso il salone dell'O.P.A.A.R.

in via Mameli 38 a Germignaga.

 


La nostra storia

Chi è sensibile ai problemi del sottosviluppo ha potuto constatare come le politiche sostenute dai governi e dagli organismi internazionali in questi ultimi decenni siano state un completo fallimento. Infatti la lotta contro la fame e il sottosviluppo non è prevalentemente un problema tecnico, bensì morale, culturale, religioso. Il sottosviluppo, così come la fame, è crisi di civiltà e non la si vince con stanziamenti, leggi, mega-progetti, ma cambiando in profondità i rapporti tra i popoli, facendoli comprendere e conoscere tra loro in uno scambio culturale del dare e del ricevere che eviti di presentare i popoli come mendicanti, ma dia loro la giusta dignità troppo spesso calpestata.

A queste considerazioni è giunto un gruppo di persone sensibili ai problemi del terzo mondo, conosciuto oggi con il nome di Gruppo Impegno Missionario (GIM). La sua origine risale all’ottobre del 1980, quando una missionaria comboniana mostrò ad alcune famiglie di Germignaga le immagini della sua esperienza in Uganda. Nacque l’esigenza di approfondire il problema e l’interesse si allargò a più famiglie del Luinese che incominciarono a ritrovarsi dal marzo ’81 in poi, ogni mese, per ricercare e studiare un modo per cooperare con i paesi in via di sviluppo.

Dopo le prime iniziative in collaborazione con Don Vittorio Pastori, un grande impulso fu dato al gruppo da un primo viaggio di conoscenza in Africa nel dicembre ’81.

Da questo primo viaggio emersero molte considerazioni: in primo luogo l’importanza diretta di uno scambio culturale ed umano tra noi e le popolazioni africane, nella scoperta dei valori umani che questi popoli posseggono e che invece il nostro progresso ha distrutto; in secondo luogo l’importanza di non perpetuare la dipendenza dalle fonti di energia a cui sono costretti i paesi in via di sviluppo. E’ quindi iniziata una ricerca sulle tecnologie più appropriate ai Paesi del Terzo Mondo.

E’ così che sono nati i primi progetti di impianti per il sollevamento dell’acqua grazie ai mulini a vento e di produzione di energia utilizzando moduli fotovoltaici. Tutti  questi impianti hanno visto la partecipazione attiva dei volontari del GIM, impegnati nel coinvolgimento della popolazione, nell’addestramento di tecnici locali, nel lavoro fianco a fianco per la realizzazione dei micro progetti. Dall’Uganda al Madagascar, dal Camerun all’India, dalla Repubblica Centro Africana al Bangladesh, decine di micro progetti sono stati realizzati basandosi sull’impegno gratuito degli aderenti al GIM, sull’autotassazione mensile e sul contributo di singole persone ed enti.

 

Il comune non si assume la responsabilità dell'aggiornamento di queste informazioni.

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (19895 valutazioni)